Documento costitutivo dell’Unità Pastorale Card.Parroco G.Bevilacqua
Dati statistici Unità Pastorale (fonte : annuario Istituto centrale per il sostentamento del clero)
Numero abitanti S.Anna : 1.871
Numero abitanti S.Antonio : 3.134
Numero abitanti S.Giacomo : 3.946
Totale abitanti Unità Pastorale: 8.951
dati al 03.2014
PARROCCHIA DI S.ANNA
Via Bonino Bonini Brescia
Erezione : 1963
Autore:
Ing. Claudio Pogliaghi – Arch. Mario Dioni
Il 2 giugno 1967 viene posata la prima pietra della costruzione della chiesa su progetto dell’ingegnere Claudio Pogliaghi e dell’arch. Mario Dioni. |
Descrizione: La chiesa si presenta adiacente al centro parrocchiale omonimo ed è caratterizzata da un volume semplice, bianco con copertura ricurva sporgente; non presenta una facciata principale e gli accessi sono situati su due lati, accennati dall’arretramento degli ingressi inseriti nel volume dell’edificio. L’interno a navata unica si presenta caratterizzato dalla presenza del presbiterio non su di un lato ma in un angolo dello spazio sacro, opposto all’angolo degli accessi, ed enfatizzato dalla copertura ricurva che ne caratterizza lo spazio architettonico.
PARROCCHIA DI S.ANTONIO di PADOVA
Via Antegnati, 17 Brescia
Erezione : 1948
Autore: Ing. Vittorio Montini (cugino Paolo VI)
Descrizione: La chiesa di S. Antonio di Padova, presenta una facciata semplice, con pietra a vista, composta da due elementi principali: un portico d’ingresso e nella parte superiore uno sfondato centrale curvilineo a più livelli caratterizzato da tre aperture centrali verticali. L’interno si presenta a croce latina, affiancata da strette navatelle con accentuate le costolonature portanti della copertura in cemento armato. Il presbiterio, rialzato rispetto all’aula, è dotato di abside curvilinea.
Le Vetrate Policromatiche sui miracoli di Sant’Antonio di Padova nella chiesa di Sant’Antonio
PARROCCHIA DI SAN GIACOMO
Via O. Denari, 5 Brescia
Erezione : 1961
Autore: Ing. Antonio Zampini
Descrizione: La chiesa si presenta rialzata da una gradinata, che la mette in comunicazione con un sagrato poligonale. Presenta facciata sobria, con grande croce sul lato sinistro dell’apertura centrale, arretrata rispetto al profilo della facciata. All’interno la chiesa presenta aula cruciforme con pavimentazione incline verso il presbiterio, dove si denota il telaio portante in calcestruzzo armato a vista, che proprio in corrispondenza dell’area absidale, si fa raggiera a sostenere la “cupola” poligonale.
ORGANO PEDRINI DELLA PARROCCHIALE DI SAN GIACOMO
Hanno camminato con noi (Sacerdoti che hanno condiviso il cammino della Parrocchia di San Giacomo)
LE VETRATE DI SAN GIACOMO di d.Renato Laffranchi e il maestro Poli